DEMOCRAZIA IN MOVIMENTO
VERBALE ASSEMBLEA STRAORDINARIA
DEL 05/10/2014
dalle ore 10,00 alle ore 13,00
dalle ore 14,00 alle ore 18,00
[/b]
___________________________________________________________
I Lavori dell'Assemblea hanno inizio alle ore 10,35.
Presiede l’Assemblea il Presidente di Democrazia in Movimento, Alessandro Girolamo Crociata, il quale si trova nella sede nazionale di Democrazia in Movimento in Palermo via Sandro Botticelli n. 21 e che constata e fa constatare che sono presenti nella detta sede e collegati via web i seguenti associati:
Alessandro Crociata
Giuseppe Marchese
Fabio D’Anna
Giuseppe Caruso
Claudio Caruso
Renato Governale
Simona Marchese
Angelo Scribano
Giovanni Bellia
Marcello Cozzo
Maria Cristina Milazzo
Francesco (Cesco) Pronio
Luigi Intorcia
Anna Ricci
Giuseppe Capobianco
Pierfrancesco Rossi
Successivamente nel corso dei lavori sono sopraggiunti gli associati:
Marco Di Agostino (dalle 11,05)
Costantino Camponeschi (dalle 11,15 alle ore 12,05)
Massimo Sernesi (dalle ore 15,35)
Totale associati partecipanti alla Assemblea Straordinaria con diritto di voto: n. 19.
______________________________________________________
All'inizio della seduta viene proposta mozione d’ordine procedurale sulle seguenti modalità di svolgimento dell’Assemblea. Il Presidente chiede che i presenti si esprimano, mediante discussione e votazione.
- Per un regolare e ordinato svolgere dei lavori dell’Assemblea si invitano gli associati a non usare la chat della riunione.
- Ogni richiedente dovrà prenotarsi sulla chat inserendo la scritta “prenoto”;
- Il Moderatore concederà la parola seguendo l’ordine della prenotazione;
Tempi di intervento :
- La durata di ogni singolo intervento non dovrĂ superare la durata di 3 minuti;
- Trascorso il tempo concesso e previo preavviso di scadenza del tempo disponibile ed invito a concludere, il Moderatore potrà chiudere il microfono dell’intervenuto;
Successivi Interventi :
- Gli interventi successivi al primo seguiranno il criterio sopra riportato;
- Il Moderatore darà priorità d’intervento agli associati che non siano già intervenuti sullo stesso argomento.
Si vota a superiore proposta. Constatato che sono presenti n. 16 associati.
Favorevoli n. 16
Contrari n. 0
Astenuti n. 0
Approvata.
°°°°
Il Presidente fa presente che occorre seguire l’ordine del giorno approvato dall’Assemblea Permanente nella piattaforma di voto; non saranno accettati interventi che non siano inerenti agli argomenti previsti dall’ordine del giorno.
°°°°°
Si propone mozione d'ordine per le modalitĂ di espressione del voto.
Prima di ogni singola votazione il Moderatore farà l’appello dei presenti con diritto al voto;
Quando il Moderatore darĂ avvio alla fase di votazione gli associati inseriranno il proprio voto (F) favorevole - (C) contrario - (A) astenuto) scrivendolo sulla chat attendendo di inviarla alla comunicazione da parte del Moderatore di chiusura della votazione;
Il Moderatore, ricevuta conferma da tutti i presenti che hanno provveduto a scrivere il proprio voto sul rigo di chat, chiederà che ogni associato prema, contemporaneamente agli altri, l’invio della propria riga di chat;
Il Moderatore provvederà a verificare che tutti abbiano votato e passerà alla conta dei voti comunicando, successivamente, il risultato della votazione che sarà trascritto dall’incaricato alla redazione del verbale.
Si vota a superiore proposta. Constatato che sono presenti n. 16 associati.
Favorevoli n. 16
Contrari n. 0
Astenuti n. 0
Approvata.
°°°°°
Il Presidente chiede, infine, venga messo al voto la scelta del Moderatore e del Segretario verbalizzante dell’incontro.
Si propone come Moderatore il sig. ALESSANDRO CROCIATA
Si vota la superiore proposta. Constatato che sono presenti n. 16 associati.
Favorevoli n. 16
Contrari n. 0
Astenuti n. 0
Approvato.
Si propone come Segretario verbalizzante il sig. MARCELLO COZZO
Si vota la superiore proposta. Constatato che sono presenti n. 16 associati.
Favorevoli n. 16
Contrari n. 0
Astenuti n. 0
Approvato.
°°°°°
Il Presidente comunica che l’Assemblea Straordinaria è stata convocata per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:
1) Nomina componenti Comitato dei Garanti;
2) Approvazione nuove regole deliberative di Democrazia in Movimento;
3) Discussione sulle prospettive politiche di DiM.
°°°°
Il Presidente dichiara aperta la discussione e invita gli associati ad intervenite sul primo punto all''ordine del giorno:
1) Nomina componenti Comitato dei Garanti
Vengono illustrati i riferimenti normativi :
ART. 14 – IL COMITATO DEI GARANTI (STATUTO)
Il Comitato dei garanti svolge attivitĂ di controllo delle attivitĂ che si svolgono in Democrazia in Movimento. Le competenze, il numero dei componenti e la durata del Comitato dei garanti saranno disciplinate da criteri e procedure definite nel regolamento.
ART. 14 – IL COMITATO DEI GARANTI (REGOLAMENTO INTERNO)
Il Comitato dei Garanti svolge attivitĂ di controllo delle attivitĂ che si svolgono in DiM.
Il Comitato dei garanti ha funzione di decisioni sia su questioni generali che sulle dinamiche dei singoli soci, liste o gruppi di lavoro, quindi eserciterĂ preminentemente la funzione di controllo dal basso delle dinamiche interne che riguardino il singolo, il gruppo o DIM in generale.
E’ composto da un minimo di 7 ad un massimo di 13 membri eletti dall’assemblea generale.
Il Comitato è presieduto dal Presidente che non ha diritto di voto in quanto è a sua volta anch’esso sottoposto al controllo del Comitato.
Il Comitato può prendere decisioni urgenti che saranno provvisorie e che dovranno essere poi sottoposte all’Assemblea per la votazione entro 15 gg.
La durata dell'incarico sarĂ massimo di un anno salvo revoche o dimissioni dei componenti o salvo fatti gravi.
Il Comitato, unitamente al Presidente, rappresenta l’organo di riferimento per tutte le richieste inoltrate a DiM sia da parte di soggetti esterni che da parte degli iscritti. I componenti sono eletti dall’assemblea, come nel caso previsto per l’incarico di presidente e del tesoriere.
E’ compito del comitato dei garanti di analizzare tutte le tematiche che riguardano il Movimento che sottoporrà all’Assemblea degli associati.
In particolare, si attiverĂ per dirimere controversie che dovessero interessare gli associati e valuterĂ le richieste di adesione a DiM da parte di Liste esterne.
Comunicherà agli associati, attraverso un’apposita sezione del Forum, tutti gli argomenti da sottoporre alla valutazione dall’Assemblea nel termine di 15 giorni dall’accadimento.
All'esito della discussione viene formulata la seguente proposta:
In aggiunta ai nominativi già eletti e facenti parte del Comitato dei Garanti, sigg.ri Marcello Cozzo, Fabio D'Anna, Anna Ricci, Massimo Sernesi, si propongono a farne parte i seguenti associati che vengono sottoposti al voto per la valutazione da parte dell’odierna Assemblea Straordinaria: 1) Giuseppe Capobianco; 2) Giuseppe Caruso; 3) Luigi Intorcia; 4) Filippo Lo Bianco; 5) Simona Marchese; 6) Marco Di Agostino.
Si procede alla votazione dei singoli associati. Constatato che sono presenti n. 16 associati.
1) GIUSEPPE CAPOBIANCO: N.15 favorevoli, N. 1 astenuti, nessuno contrario;
2) GIUSEPPE CARUSO: N. 15 favorevoli, N. 1 astenuti, nessuno contrario;
3) LUIGI INTORCIA N. 15 favorevoli, N. 1 astenuti, nessuno contrario;
4) FILIPPO LO BIANCO N. 16 favorevoli, nessuno astenuto, nessuno contrario
5) SIMONA MARCHESE N. 15 favorevoli, N. 1 astenuti, nessuno contrario;
Il Presidente a questo punto dà atto che l'associato Marco D’Agostino entra in Assemblea alle ore 11,05
Marco Di Agostino offre la propria disponibilitĂ a far parte del Comitato dei Garanti. Si procede alla votazione. Constatato che sono presenti n. 17 associati.
6) MARCO DI AGOSTINO N. 16 favorevoli, N. 1 astenuti, nessuno contrario;
A seguito della votazione il Comitato dei Garanti è composto dagli associati: Marcello Cozzo, Fabio D'Anna, Anna Ricci, Massimo Sernesi, Giuseppe Capobianco, Giuseppe Caruso, Luigi Intorcia, Filippo Lo Bianco, Simona Marchese, Marco Di Agostino.°°°°
L'Assemblea avverte la necessitĂ di discutere e votare alcune modifiche al Regolamento relative alla funzionamento del Comitato dei Garanti.
PROPOSTA DI DELIBERA N. 1:
"Si propone di stabilire che l’elezione del Garante/i, nel caso di dimissioni di uno o più componenti, venga sottoposta, per ogni singolo candidato, all’approvazione dell’Assemblea Permanente (Piattaforma e-Atene) nel termine di 7 (sette) giorni dalla candidatura dell’associato affinché questo importante Organo statutario di controllo abbia continuità operativa. Tutto ciò che non è previsto è rimesso alla volontà della legge".
__________________________________________________________________
Si procede alla votazione della proposta. Constatato che sono presenti 17 associati.
Favorevoli n. 16
Contrari n. 0
Astenuti n. 1
Esito della votazione: Approvata________________________________________________________________
°°°°
PROPOSTA DI DELIBERA N. 2:
"Per chiunque ricopra ruoli elettivi all'interno di Democrazia in Movimento, ad eccezione di Presidente, Vicepresidente e Tesoriere (regolamentati in statuto), valgono i seguenti principi:
- Chi presta un ruolo deve continuare a svolgerlo fino alla sostituzione da altro soggetto eletto;
- Se il ruolo è stato ricoperto in virtù di una elezione con classifica finale tra più candidati, tale ruolo può essere sostituito dal primo dei non eletti previo assenso di quest'ultimo, in tal caso il ruolo sarà mantenuto dal soggetto dimissionario fino alla dichiarazione di avvenuta sostituzione proclamata dal Presidente;
- La sostituzione con il primo dei non eletti comunque non blocca la procedura di nuova elezione che verrĂ avviata in caso di dimissioni;
- I membri del comitato dei garanti possono esimersi dal ruolo solo se ciò non fa venir meno il numero minimo previsto da statuto e regolamento;
- In caso di dimissioni il Presidente avvia immediatamente le procedure di nomina dei membri mancanti, senza necessitĂ di ulteriori deliberazioni, il dimissionario continuerĂ ad esercitare fino all'effettiva immissione del nuovo membro.
- proclamate le dimissioni non possono essere piĂą ritirate. Il dimissionario tuttavia potrĂ ricandidarsi alle nuove elezioni".
__________________________________________________________________
Si procede alla votazione della proposta. Constatato che sono presenti 17 associati.
Favorevoli n. 17
Contrari n. 0
Astenuti n. 0
Esito della votazione: Approvata__________________________________________________________________
°°°°°