Archivi tag: euro
L’Euro: una semplice moneta? L’illusione degli illusi.
Il dibattito sull’Euro è spesso caratterizzato da prese di posizioni aprioristiche, basate più sul sentimento personale di fiducia / sfiducia sulla moneta che non su reali elementi di giudizio.
Sia i fautori dell’Euro che i cosiddetti Euroscettici fanno perdere di vista quello che è il vero aspetto che dovrebbe essere oggetto del dibattito, al fine di assumere una posizione meditata e seria: vi sono e, in ipotesi, quali sono i fondamenti ideologici della moneta unica?
Per rispondere al quesito credo che sia necessario far riferimento alle fonti ufficiali, dalle quali possiamo trarre elementi per rispondere sulla base di elementi seri e verificabili.
Dal sito della BCE ricaviamo un intervento ufficiale di Mario Draghi, il quale così afferma:
“Goodfriend sostiene che tutte e tre le categorie hanno implicazioni fiscali. E si afferma che la politica di credito e gli interessi in materia di politica di riserva comportano l’uso di fondi pubblici in un modo che può implicare un ruolo allocativo – e che possono quindi offuscare i rispettivi ruoli delle autorità monetarie e fiscali.
In questo contesto, vale la pena ricordare che la costituzione monetaria della BCE è saldamente fondata sui principi di ‘ordoliberalismo’, in particolare due dei suoi principi fondamentali:
– In primo luogo, una netta separazione dei poteri e degli obiettivi tra le autorità;
– E in secondo luogo, l’adesione ai principi di un’economia di mercato aperta e in libera concorrenza, favorendo un’efficace allocazione delle risorse“.
Dunque al quesito possiamo rispondere: 1) si, vi è un fondamento ideologico che sorregge la moneta; 2) questo fondamento ideologico è l’ordoliberismo.
Ora, ad alcuni può anche andare bene che “la costituzione monetaria della BCE” si fondi sull’ordoliberismo, però almeno la si smetta di “illudere gli illusi”, ossia coloro che ancora ingenuamente credono che la moneta sia solo una moneta, ossia di uno strumento che offre semplicemente il vantaggio di poterla usare in più Paesi senza bisogno di ricorrere al cambio per le proprie vacanze o di agevolare gli scambi.
Il 4 dicembre abbiamo votato contro la riforma costituzionale che pretendeva di imporre i principi della “governance economica europea”, ossia quelli dell’ordoliberismo. Non possiamo accettare che questi stessi principi cacciati dalla porta rientrino dalla finestra, peraltro a nostra insaputa, e “illudendo gli illusi”.
Mettere in discussione la funzione di una moneta che si fonda sull’ordoliberismo (scuola di Friburgo) è un dovere per chi crede nei valori, nei principi, della Costituzione nata dalla Resistenza, la quale si fonda sui principi del keynesismo. E noi di Democrazia in Movimento manteniamo il nostro impegno a difesa e per l’attuazione della Costituzione Repubblicana Antifascista.
(Il testo in inglese dell’intervento di Mario Draghi lo trovate qui: http://www.ecb.europa.eu/press/key/date/2013/html/sp130618.en.html)
Alessandro Crociata
Democrazia in Movimento
https://www.facebook.com/democraziainmovimento.org/?fref=ts
Siamo realisti, vogliamo l’impossibile: attuare la Costituzione.
L’avvento di Trump, la campagna elettorale francese con la forte ascesa della Le Pen, la Brexit, l’Europa a due velocità ipotizzata dalla Merkel, sono tutti fattori che rendono sempre più probabile una implosione della Unione Europea e dell’Euro.
I pressanti monti di Draghi di questi giorni sono un ulteriore forte segnale in questo senso, una sorta di linea Maginot a difesa dei fragili confini del castello di carta che sono l’UE e l’Euro.
Il punto centrale del ragionamento a quanto pare non è più il “se”, ma il quando e il come.
In altri termini, dato per inevitabile la dissoluzione della Unione Europea e dell’Euro per come sono stati costruiti, occorrere ragionare seriamente su come “governare” questo crollo prima che esso avvenga.
La cieca obbedienza ai dettami ordoliberisti posti a fondamento della Unione Europea e dell’Euro sta impedendo ogni seria riflessione, lasciando tutto lo spazio di reazione ai cosiddetti populismi.
Populismi che altro non sono che manifestazioni di rifiuto di una situazione che sta portando all’impoverimento strati sempre più ampi della popolazione e alla concentrazione di ricchezza in sempre meno mani.
Cosa fare allora?
Se vogliamo evitare che il futuro sia regalato ai nazionalismi egoistici, improntati alla xenofobia, è necessario ripartire dal nostro sistema costituzionale, dalla struttura keynesiana della nostra Costituzione, con la sua centralità del lavoro, dei diritti sociali e dei doveri di solidarietà.
L’opposto del sistema di questa Unione Europea e di questo Euro, improntati all’ordoliberismo della scuola di Von Hayek, uno degli economisti che più ha contrastato le teorie di Keynes.
Basta leggere il discorso di Mario Draghi fatto a Gerusalemme il 18 giugno 2013:
“In this context, it is worth recalling that the monetary constitution of the ECB is firmly grounded in the principles of ‘ordoliberalism’, particularly two of its central tenets:
- First, a clear separation of power and objectives between authorities;
- And second, adherence to the principles of an open market economy with free competition, favouring an efficient allocation of resources”.
Tradotto, più o meno: “In questo contesto, vale la pena ricordare che la costituzione monetaria della BCE è saldamente fondata sui principi dell’ordoliberalismo, in particolare due dei suoi principi fondamentali: In primo luogo, una netta separazione dei poteri e degli obiettivi tra le autorità; e in secondo luogo, l’adesione ai principi di un’economia di mercato aperta e in libera concorrenza, favorendo un’efficace allocazione delle risorse”.
In sostanza, l’opposto del solidarismo interventista a tutela dei diritti sociali ed economici della nostra Costituzione.
Noi non vogliamo lasciare il nostro futuro in mano al populismo xenofobo e nazionalista dei Le Pen e Salvini, ma non vogliamo nemmeno lasciarlo a questa Europa costruita sulla rigida competizione ordoliberista che sta massacrando fette sempre più ampie di popolazione.
Vogliamo ripartire dalla Costituzione, vogliamo riprendere il progetto sociale, economico e politico delineato dalle Madri e dai Padri Costituenti, convinti che in questo progetto solidaristico, di diritti e doveri sociali, possa trovarsi risposta vera ai bisogni del Popolo, quello che fonda il nostro ordinamento repubblicano nato dalla Resistenza.
Speriamo di poter condividere con voi queste riflessioni e trovare ragioni per portare avanti insieme questo progetto.
Alessandro Crociata
Democrazia in Movimento
www.democraziainmovimento.org
https://www.facebook.com/democraziainmovimento.org/?fref=ts